top of page

LE 3
VERITA'

Un sistema di VIDEOSORVEGLIANZA 

offre la possibilità vedere, a posteriori, una determinata situazione che si è verificata all’interno dell’inquadratura di una o più telecamere. Potrebbe produrre informazioni importanti, fondamentali e delicate; di fatto potrebbero portare alla risoluzione di un “caso” lecito o illecito che sia

1.

LE TELECAMERE SONO I TUOI OCCHI

Un sistema di VIDEOSORVEGLIANZA è l’unica soluzione che ti permette di VEDERE, coi tuoi occhi, una situazione che non potresti gestire diversamente

2.

LE TELECAMERE SONO UN OTTIMO DETERRENTE

E' indiscutibile che i malintenzionati sono molto "sensibili" alla possibilità di essere riconosciuti 

3.

LA TRANQUILLITA' IN "TASCA"

SEMPRE, OVUNQUE !

Che tu sia davanti ad una TV, un PC o ad uno SmartPhone i tuoi occhi "virtuali" ti supportano sempre.

Quello che non potresti controllare coi tuoi occhi. ADESSO PUOI !

+ 1

Non è possibile garantire al 100% il risultato; le variabili sono davvero tante, troppe. Ci sono buone, ottime, probabilità di raggiungerlo e sono dipendenti da diversi fattori, come per esempio, la tipologia di ambiente il progetto, l'installazione e, non per ultimo il budget. Spesso dipende anche dalla volontà di eseguire un'opera "impattante".

Compromesso è il termine che dobbiamo utilizzare

E' tutta una questione di PROBABILITA'

7 Sono i fattori da considerare per il sistema di Video Sorveglianza

L'OBIETTIVO

Definire l'obiettivo è fondamentale al fine di realizzare un progetto che risponda alle aspettative dell'utente.

Nella maggior parte dei casi si tratta di SORVEGLIARE, MONITORARE, ARCHIVIARE  le immagini prodotte dalle telecamere; in altri si tratta di ricavare informazioni "intelligenti" che consentano di prevenire atti illeciti o semplicemente utili per ricavare, a posteriori, informazioni importanti. 

 

LA CHIAVE

Un sistema di Video Sorveglianza risulta essere fondamentale laddove la possibilità di poter vedere un evento (sia LIVE che a POSTERIORI) possa evitare, nel primo caso, accertare,sventare, nel secondo caso, una situazione criminosa o potenzialmente pericolosa

1. La tecnologia da utilizzare è Cablata. E' necessario un "cablaggio" di tutte le telecamere. Per questi sistemi non riteniamo essere sufficientemente affidabile la tecnologia Wireless

2. Le telecamere vanno connesse ad un Video Registratore E' fondamentale che la registrazione venga effettuata da un registratore professionale su appositi Hdisk

3. Questi impianti richiedono la massima attenzione in materia di Privacy. E' molto importare prestare la massima attenzione per evitare di incorrere a "pesanti sanzioni"

4. Questi impianti richiedono una grandissima conoscenza della materia. L' acquirente non può conoscere il risultato finale; lo può solo immaginare.

Questo è il tema più delicato

5. Un sistema "ben fatto" riconosce e notifica la presenza di guasti e/o manomissioni. Questo tema è il più importante in termini di affidabilità; un impianto che non monitora il corretto funzionamento dell'intero sistema non può essere ritenuro sicuro 

6. E' possibile, in alcune situazioni riconoscere Persone o Veicoli. Soluzione vincente in alcune situazioni

7. L'integrazione con un sistema di ALLARME è perfetta. Eccellenti risultati se connesso ed integrato all'interno di un sistema Intruzione

QUELLO CHE DEVI SAPERE

Ci sono alcune informazioni che devi sapere prima di acquistare un sistema di VIDEO SORVEGLIANZA

Potrai trovare le risposte in questa pagina. Altre informazioni le puoi trovare all'interno delle nostre FAQ

RISPOSTE

RISPOSTE

Un sistema di Video Sorveglianza è un sistema di ALLARME ?

Assolutamente NO

Un sistema di Video Sorveglianza ha il compito di monitorare e registrare H24 tutto ciò che accade all'interno dell'area inquadrata dalle telecamere. E' sempre in funzione e non necessità di funzioni manuali. La registrazione viene fatta da appositi Registratori attraverso Hdisk specifici per sistemi T.V.C.C.

Che differenza c'è tra una e l'altra telecamera ?

Forma, Tecnologia, Obiettivo sono i 3 principali elementi

Ci sono tantissime tipologie di telecamere; ogni una di queste risulta essere più o meno adatta per quello che, di fatto, dev'essere l'obiettivo dell'impianto. 

Non per ultimo risulta essere decisamente importante sia la Risoluzione che la Luminosità. Quest'ultimo elemento è fondamentale al fine di poter vedere anche in condizioni di "scarsa" luminosità

Quale tecnologia risulta essere quella migliore ? 

Indiscutibilmente quella Cablata IP con cavo UTP

Tecnologia Perfetta se utilizzata/progettata correttamente; immagini perfette sempre e comunque. Peraltro offre notevoli vantaggi anche in termini di "impianto" rendendo, in alcuni casi, più semplice l'interro cablaggio 

Il salvataggio delle immagini che durata potrebbe avere ?

Dipende dalla telecamere, dalle impostazioni e dalla capacità dell'Hardisk

I fattori in campo sono differenti per valutar questo dato; ci sono tanti elementi che possono influire su questo valore. 

Rimane il fatto che, pur potendo ottenere anche registrazioni fino a 30gg, ci sono dei limiti imposti, per legge, in situazioni che non siano in ambito HOME. In alcuni casi 24 ore, in altri 48. 

Funzionano le telecamere Wireless ?

Per scelta non utilizziamo telecamere Wireless

Non sono sufficientemente affidabili per il nostro Standard minimo di affidabilità.

Rimane il fatto che, anche volendo prendere in considerazione questa tecnologia (che di fatto dovrebbe evitare la "complicazione" nel fare l'impianto Cablato) si deve prevedere in ogni caso l'alimentazione della telecamera. Non è per niente semplice prendere una alimentazione locale ed alimentare una telecamera Wireless (a meno che qualche "improvvisato" non utilizzi un alimentatore "a spina" in ambiente esterno)

Se ho un impianto Obsoleto posso migliorare il mio impianto ?

ASSOLUTAMENTE SI

E' possibile, nella maggio parte dei casi, sostituire gli apparati (telecamere e Video Registratore) potendo lasciare intatto il Cablaggio. Il primo risultato visibile potrebbe essere la qualità dell'immagine il secondo, volendo, potrebbe diventare un impianto di Video Sorveglianza "Intelligente"

Come mi accorgo se il mio sistema di Video Sorveglianza  funziona correttamente ?

In primo luogo verificandone tutte le funzionalità; la certezza del corretto funzionamento è "manuale"

Rimane il fatto che esiste la possibilità di monitorare i guasti più comuni come quelli legati ad una Telecamera non funzionante o Sabotata, telecamera Oscurata, oppure semplicemente quando si guasta l'Hard Disk o se manca corrente elettrica.

Queste informazioni possono poi essere notificate a mezzo notifica Push, SMS. Se il sistema fosse connesso ad un sistema Allarme, in caso di Manomissione o Sabotaggio potrebbe essere attivato il sistema di Allarme (anche se Disinserito)

Che manutenzione è necessaria al sistema Video Sorveglianza ?

La manutenzione è necessaria non solo per mantenere efficiente l'impianto ma anche per evitare che il sistema non produca le informazioni richieste.

Essendo un sistema che non viene utilizzato giornalmente, a differenza di una sistema di allarme, potrebbe capitare (anzi è capitato spesso) che andando a ricercare le imagini queste non ci fossero. 

Posso registrare all'interno della telecamera con SDCard ?

SI, a tuo rischio e pericolo

Non riteniamo essere una soluzione sufficientemente sicura

Non solo l'archiviazione è molto limitata, per ovvi motivi, ma anche solo la possibilità di perdere le immagini semplicemente perchè un malintenzionato ha "distrutto la telecamera" non lo riteniamo essere un sistema sicuro

Quale differenza c'è tra un videoregistratore e l'altro ?

Tantissima

Ci sono registratori, molto semplici, che non fanno altro che registrare H24 le immagini provenienti dalle telecamere; ci sono altri registratori che possono attivare dei segnali, possono avere ingressi digitali, posso ricercare le immagini con estrema rapidità e possono riconoscere, all'interno dell'immagine di una telecamera Persone o Veicoli. Registratori che si possono integrare a sistemi di allarme e registratori che utilizzano due Hdisk in Raid. Questi solo alcuni esempi anche se, di fatto, ce ne sono tanti altri. Il registratore è il "cuore dell'impianto"

Cosa sono le telecamere "Termiche" o "Duali" ?

OTTICA TERMICA  !

Queste telecamere vengono utilizzate nei casi in cui risulta essere necessaria la possibilità di rilevare una persona co estrema precisione. Non sono influenzate da Nebbia, Pioggia, Buio ecc...il chè fà di questa tecnologia un'ottimo sistema per la rilevazione di Persone o Veicoli. Le telecamere "Duali" sono quelle che hanno 2 obiettivi; uno Termico e l'altro D/N

Che differenza c'è tra una telecamera "fissa" ed una "girevole" ?

Una ruota e l'altra NO

Vengono utilizzate le prime o le seconde a seconda del caso

Nel 99% degli impianti vengono utilizzate Telecamere fisse potendo monitorare l'intera area senza alcuna possibilità che si possano perdere immagini preziose. Le telecamere "girevoli" vengono utilizzate in alcuni casi specifici come la presenza di un operatore che necessita di monitorare un'area vasta potendo zoommare fino a 150mt oppure in abbinamento a telecamere fisse al fine di abbinarle entrambe per seguire un veicolo o una persona

Le telecamere riconoscono le Persone ?

"NI"

Alcune telecamere hanno un sistema di analisi intelligente a bordo; non possono essere troppo affidabili ma in alcuni casi vanno bene. Per quanto riguarda la nostra esperienza ci affidiamo a sistemi di analisi IDL che vengono gestiti da Hrdware speciale. Questi sistemi sono indiscutibilmente più precisi e performanti. E' necessaria un'ottima capacità di configurazione ed una esperienza molto importante. Non è per tutti !

Cosa sono le telecamere "intelligenti" ?

Ci sono normative Privacy da rispettare ?

Che differenza c'è tra un sistema "semplice" ed uno  "intelligente" ?

Esistono telecamere che vedono al buio ?

E' possibile riconoscere il viso di una persona oppure una Targa di un Veicolo ?

La telecamera incide sulla "durata" dell'archivio ?

Telecamere in grado di individuare condizioni EVENTI di varia natura

Telecamere che utilizzano Algoritmi per rilevare eventi come Attraversamento linea, Conta persone, Lettura targhe, Incendi, Colori, Riconoscimento del volto. Vanno utilizzate con molta cautela e solamente in certe condizioni.

Assolutamente SI

In particolare se si tratta di Aziende e Locali, Negozi e Condomini; Il privato ha solamente alcune condizioni da rispettare.

L'argomento è decisamente importante e và trattato con la massima attenzione. 

SicurPro, se richiesto, affida questo delicato incarico a professionisti specializzati in questa materia.

Il primo è un sistema PASSIVO il secondo è un sistema ATTIVO

Di base, un sistema "semplice" registra H24; può essere consultato sia in LIVE che in REC e nulla di più.

Un sistema Intelligente è in grado di rilevare degli eventi per poi notificarli in differenti modalità; compresa la possibilità di connetterli ad un sistema allarme. Vedi sopra per sapere quali sono gli eventi Intelligenti

SI, ma bisogna fare molta attenzione

Ci sono telecamere che hanno un ottimo "sensore" e risultano essere luminose anche in condizioni di scarsa luminosità, altre che per vedere necessitano di illuminatori a raggi infrarossi. Questi illuminatori, sopratutto quelli non di ultima generazione, rendono le persone "bianche" pertanto non riconoscibili.

Esistono anche telecamere che sono talmente luminose che vedono perfettamente con una minima illuminazione rimanendo a colori (determinante per rilevare dei dettagli). Gli illuminatori si attivano da soli in presenza di scarsa luce e la telecamera passa da colori a Bianco e Nero.

Solo in certi casi e solo in certe condizioni

Questo obiettivo è difficilmente raggiungibile; si può ottenere solo in presenza di condizioni particolari e con telecamere particolari. Un sistema di Video Sorveglianza ha come obiettivo "principale" quello di monitorare una intera area (di ampie dimensioni) per capire cosa accade per poi essere registrato oppure per scaturire eventi.

Assolutamente SI 

Oltre alla risoluzione ci sono altri elementi che influiscono come, ad esempio, la compressione e i FPS.

bottom of page