
FAQ
- 01
Dipende ! Premessa: le centraline di allarme (nella maggior parte dei casi), potrebbero essere connesse alla linea Internet o alla linea GSM o ad entrambe.
Quelle connesse alla linea internet, se non connesse anche alla linea GSM, in assenza di connettività non possono essere raggiungibili dallo SmartPhone e non possono ricevere notifiche dal sistema di allarme. Oltre al fatto che, se non si dispone di un dispositivo di disinserimento (come una tastiera locale o un telecomando), non risulta possibile nemmeno disinserire il sistema di allarme (qualora risulti Inserito) Peggio ancora se si pensa che, se dovesse mancare la corrente elettrica e, se il router non è assistito da un gruppo di continuità, questo si spegne togliendo, di fatto, la connettività alla centralina allarme. In questo caso non si può essere nemmeno avvisati (attraverso una notifica SMS) che sull'impianto manca la corrente elettrica. Si suggerisce fortemente di utilizzare entrambi i canali, ove possibile. In questo modo, avendo 2 canali di comunicazione, la sicurezza è, ovviamente, maggiore.
Oltre al fatto che, in assenza di corrente elettrica o in assenza di linea Internet il sistema continua a funzionare regolarmente attraverso l'utilizzo della SIM Card. (limitatamente al raggiungimento della soglia minima di funzionamento della Batteria a Tampone).
P.S. Se l'impianto lo consente, se configurato correttamente, se presenti i 2 canali risulta possibile ricevere tutte le informazioni dal sistema evitando che possa smettere di funzionare senza possibilità che non ce ne si accorga. I sistemi più evoluti, a dire il vero, se mancano di connettività (Internet e GSM) inviano una notifica che segnala questa anomalia. Questo non significa che il sistema non funzioni, anzi, localmente potrebbe funzionare tutto perfettamente.
SUGGERIMENTO: verificare periodicamente se entrambi i canali funzionano correttamente.